Studio Ombra

Siti internet per trovare clienti in modo automatico

SITI INTERNET PER TROVARE CLIENTI
IN MODO AUTOMATICO
  • Trovare nuovi clienti
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Dicono di me
  • Contatti
You are here: Home / siti Internet per trovare clienti / Primi su Google: ecco come vogliono FREGARTI

Primi su Google: ecco come vogliono FREGARTI

Autore: Davide Colombo

primi su google fregatureTu e la tua attività volete essere primi su Google? Forse hai già incontrato qualche esperto che ti ha promesso un incredibile risultato sui motori di ricerca… peccato che nella maggior parte dei casi ciò si rivela una vera fregatura.
Perché?
Perché i “professionisti” che ti dicono di lavorare sul tuo posizionamento Google spesso si dimenticano di sottolineare tre aspetti vitali:

  1. il posizionamento su motore di ricerca si ottiene tramite il contenuto
  2. non è un lavoro come posare una pietra miliare, del tipo “fatto una volta sono a posto”
  3. Google ha un funzionamento che varia in base al comportamento dell’utente che lo usa

In questo articolo ti svelo come mai chi ti ha semplicemente detto «Dateci l’incarico e vi faremo arrivare primi su Google » sta molto probabilmente cercando di fregarti e ti spiego cosa fare per smascherarlo.

Inoltre al fondo del post ti svelo quale strumento devi utilizzare per capire in un secondo se si è realmente primi su Google e ti illustro anche i 3 segreti fondamentali per arrivare ai primi posti nei risultati di ricerca senza spendere un euro. Da subito.

La prima bugia sull’arrivare primi su Google

Se un tempo si potevano inserire tanti “codici tecnici” per fare salire un sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, oggi non è più così: non è più solo un lavoro tecnico.

Alcuni “esperti” se ne approfittano per far credere che sia invece esclusivamente un processo tecnico e che solo persone del settore sono in grado di fare quelle magie in grado di far arrivare te e il tuo business primi su Google.
Però questo non è assolutamente vero.

Sai perché?
Te lo spiego subito.

Sai cos’è il motore di ricerca di Google?
Immagino proprio di sì.

Però un elemento che si tende a dimenticare (o forse non si conosce affatto) è il seguente:

Google è un privato che come servizio offre contenuti informatici e di intrattenimento.

Ok? Google non è un’entità angelica calata sulla Terra quando Internet venne creato per magia.

Per fare un paragone, immagina che il motore di ricerca di Google sia per Google Inc. l’equivalente di ciò che Canale 5 è per Mediaset.
Quindi pensa che il tuo sito (o comunque il contenuto) che vuoi mettere su Internet e che appaia sulle pagina di ricerca di Google sia come un programma televisivo. Deve essere qualcosa che intrattiene un certo pubblico (perché è divertente, oppure informa, educa).

primi su google come in tvEcco, se tu creassi un programma televisivo e lo presentassi (gratuitamente) a Canale 5 chiedendo: «Ecco qua il mio capolavoro. Voglio che venga visto da un sacco di persone. Me lo passate in prima serata?»
Nella realtà ti sputerebbero in faccia, ma nel nostro esempio di fantasia, dove Canale 5 rappresenta il motore di ricerca di Google, loro lo pubblicheranno. Già, ma dove? Quando?

Se il tuo contenuto non è interessante per nessuno, di certo non passerà “in prima serata”.
Questo perché più un contenuto è in una posizione di visibilità, maggiori sono gli introiti pubblicitari che si possono ricavare dal successo di quel prodotto.

Perciò il tuo contenuto merdoso e inutile (magari pieno di codici magici per arrivare primi su Google) non essendo attrattivo per nessuno e non riuscendo a calamitare investimenti pubblicitari efficaci, finirà negli abissi. Come i programmi TV trasmessi in settimana alle 3 di notte.

Il fatto è che Google è diventato ciò che è grazie alla metodicità ossessiva con cui persegue il suo scopo: mostrare al pubblico contenuti altamente attinenti alla ricerca e interessanti.

E se il tuo sito è inutile in tal senso, anche qualora dovesse inizialmente a piazzarsi in buona posizione, gli algoritmi di Google si accorgerebbero che le persone non reputano interessante quel contenuto (non ci cliccano, stanno poco sulla pagina, ecc…) e ti penalizzeranno sbattendoti nelle ultime pagine dei risultati.

E tu non puoi pensare di fregare Google.
Perché di business ne sanno certamente più di te e di Mediaset messi assieme (l’utile netto di Mediaset nel 2014 è stato di 23,7 milioni di euro, mentre quello di Google Inc. è pari a 14,44 miliardi di dollari. Chiari i rapporti di forza?)
Così come non ti passerebbe mai per l’anticamera del cervello di fare lo stronzo con Mediaset, ti sconsiglio di provarci con un gigante che è centinai di volte più grande e potente.

Usare accorgimenti tecnici per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca è un’operazione certamente fondamentale, che va fatta da professionisti.
Le persone in gamba (e oneste) in questo difficile mestiere (che prende il nome di SEO) non si “dimenticherebbero” mai di dirti che il loro compito consiste nel portare in alto il tuo sito attraverso contenuto interessante per il pubblico. Ma questo contenuto deve esserci e lo devi creare!

primi su google con codiciSEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i motori di ricerca.
Ottimizzazione! Capisci?
Cioè “sistemare” qualcosa affinché sia compatibile con ciò che vogliono i motori di ricerca (il cui scopo è aiutare chi naviga in rete a trovare le informazioni cercate).

Quindi questo è un primo importante test per valutare se la persona che hai di fronte è un professionista in grado di aiutare la tua presenza online o sta solo per fotterti un po’ di soldi facendoti vedere un paio di grafici colorati ribadendo che “l’indicizzazione e il posizionarsi sono tutta una questione complicata di codici e algoritmi”.

Fai qualche domanda in merito alla persona che hai di fronte quando ti promette di arrivare primi su Google.

Hai amici o colleghi che vogliono arrivare primi su Google ma rischiano di prendere qualche fregatura? Aiutali condividendo questo articolo. Clicca adesso sul pulsante.

Condividi questo contenuto di Studio Ombra su Facebook - primi su Google

La seconda bugia sull’arrivare primi su Google

Ragioniamo insieme (mi sto già incazzando al solo pensiero, quindi adesso scrivo di getto, perché queste cose mi fanno imbestialire).
Se vuoi essere PRIMO sui motori di ricerca…
Se vuoi SUPERARE…
Cazzo, TI RENDI CONTO CHE SI TRATTA DI AVERE UNA POSIZIONE RISPETTO A QUALCUN ALTRO?

Come puoi pensare (o come puoi farti infinocchiare) che essere in una certa posizione sui motori di ricerca sia una questione da una botta e via?
Porca puttana, mi fa uscire di testa avere a che fare con professionisti e imprenditori che gestiscono intere aziende e hanno la responsabilità di mantenere famiglie intere non capire un concetto così dannatamente semplice! Cazzo!

Se sei primo, lo sei rispetto a qualcun altro. Uno stronzo che in quel momento è secondo e che di sicuro farà d’ora in avanti tutto il possibile per superarti!

Quindi la tua presenza sui risultati di ricerca è in costante movimento. Non è come imbiancare il tinello… fatto una volta sei a posto.
È come una costante maratona. E tutti cercano di essere sempre in testa, il più a lungo possibile.
Quindi la tua presenza online va curata e, come ribadito prima, lo si può fare soprattutto tramite la gestione dei contenuti che devono essere interessanti per il tuo pubblico. E un’agenzia web non ha le competenze per farlo. Tu e la tua azienda siete i professionisti nel vostro settore ed è compito vostro mettere online materiale utile sull’argomento.
Chi si occupa di indicizzazione POI ottimizza il tutto.
Chiaro?

Ok ora mi sono calmato un po’, ma scrivere queste righe mi ha fatto rompere il tasto di “spazio” della tastiera. Spero di non fare casini con gli ultimi importantissimi passaggi di questo post, che mi sta quasi costando una prostatite nervosa e una tastiera nuova.

La terza bugia sull’arrivare primi su Google

primi su google e motori di ricercaIl motore di ricerca di Google è un po’ più complesso di quello che pensi.
I risultati che mostra sono influenzati dal comportamento dell’utente che lo utilizza.
Per esempio se tu accedi spesso al tuo sito, quando poi fai una normale ricerca, esso ti comparirà tra i primi posti nei risultati del motore di ricerca che hai interrogato.

Non hai idea di quanti account manager che vendono siti web, per mostrare gli entusiasmanti risultati del lavoro della loro agenzia, vanno in ufficio dal cliente (o ancora peggio si incontrano in studio da loro) e poi effettuano la ricerca sul loro browser senza effettuare una “navigazione in incognito”. Cosa accade? Che l’ignaro cliente vede comparire il proprio sito al primo posto e può finalmente pisciarsi nelle mutande. E siamo tutti felici.

Voglio darti uno strumento per superare anche questo inganno e capire realmente se si è primi su Google oppure si viene semplicemente presi in giro.

Accedi al sito www.seoutility.com/it/tools/google/posizionamento_su_google.aspx e nel primo campo del modulo presente sulla pagina inserisci l’indirizzo del sito web che desideri monitorare, mentre nel secondo campo scrivi la parola d’ordine per cui desideri posizionarti. Poi clicca su start e il programma ti restituirà un risultato reale del tuo posizionamento sul motore di ricerca di Google in Italia.

Ora, come promesso, ti svelo il metodo per lavorare in autonomia e iniziare il percorso che porta realmente a essere primi su Google.

La strategia per arrivare primi su Google

Passo 1: scegli la tua nicchia

Sì. Sì! Esatto. Devi scegliere una sotto-nicchia del tuo mercato, dato che non siamo più nel 1999 e Internet non è più una prateria sconfinata, dove ci sono due siti in croce e chi prima arriva si prende tutto. Se pensi di poterti posizionare col tuo sito per la parola “Scarpe” sei in ritardo di circa vent’anni e comunque non hai il budget per farlo. Anche per esempio “Scarpe Torino” è decisamente fuori dalla tua portata. Cerca di essere attraente per un pubblico molto preciso e crea contenuto e offerte incredibili solo per loro. Vero: così facendo avrai scremato molte fette di mercato, ma se quella che hai scelto è buona… ti prenderai tutto tu! Fai un po’ di ricerca per vedere quali nicchie sul web sono già occupate e in quale, invece, puoi spaccare.

Passo 2: Apri un blog

È il mezzo più veloce e davvero alla portata di chiunque per pubblicare contenuto su Internet. Puoi aprire adesso un blog gratuitamente cliccando qui.

Passo 3: scrivi contenuti interessanti per il tuo pubblico

Infine inizia a scrivere contenuto che può interessare il tuo pubblico.
Anche se pensi di non saper scrivere. Con un po’ di pratica diventerà estremamente naturale. In fondo con i clienti ci parli tutti i giorni, no? Allora trasporta su schermo quelle conversazioni.

Cosa ti chiedono di solito i clienti? Che problemi hanno? Quali sono i dubbi che li attanagliano prima di comprare da te? Trova le risposte a questi quesiti e scrivi. Otterrai risultati 1000 volte superiori rispetto al far smanettare codici su codici sul tuo sito a un presunto esperto. Ricorda che i motori di ricerca non si ingannano tanto facilmente.

Quando avrai un po’ di dimestichezza nello scrivere, rivolgiti finalmente a un SEO in grado di darti risultati eccezionali e rendere davvero fruttuosa la tua presenza online e.. arrivare finalmente primi su Google!

Siamo fortunati perché in Italia ci sono davvero tanti bravi professionisti in questo campo in continua evoluzione.
Occhio però a tutti gli altri furbetti!

Se vuoi iniziare subito a impostare una pagina web in grado di raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca, qui trovi la risorsa che utilizzo anche io per i miei progetti

Ti è piaciuto questo articolo? Se pensi possa essere utile a qualcuno che conosci... condividi ADESSO!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: siti Internet per trovare clienti Tagged With: motori di ricerca, primi su Google

Comments

  1. Enrico Scarsi says

    16 Febbraio 2016 at 10:11

    segnalo solo che il link per la verifica del posizionamento , perlomeno in questo momento NON funziona….

    http://www.seoutility.com/it/tools/google/posizionamento_su_google.aspx

    Rispondi
    • Davide Colombo says

      16 Febbraio 2016 at 10:42

      Grazie Enrico per la segnalazione.
      A volte il servizio può non funzionare o essere troppo lento.
      Consiglio allora questa alternativa:

      https://www.searchenginegenie.com/google-rank-checker.html

      • Nel primo campo si inserisce l’indirizzo della pagina che si vuole analizzare
      • Nel secondo campo scriviamo il termine di ricerca che ci interessa
      • Dal menù a tendina scegliamo l’area geografica (i paesi non sono disposti in ordine alfabetico, quindi dobbiamo aiutarci digitando le iniziali)
      • Risolviamo la semplice operazione che funge da filtro
      • Premere “Submit”

      Rispondi
    • GiakoWeb says

      20 Ottobre 2017 at 16:37

      Sarà un po’ tardino vista la data del post ma io vi segnalo il nostro. Che attualmente funziona con 3 motori differenti, con lingue diverse e nazioni diverse, etc. etc.

      https://www.b2bgenius.it/posizionamento-motori-ricerca/

      Ciao
      Giacomo

      Rispondi
  2. Jonathan says

    7 Dicembre 2017 at 8:55

    Ciao Davide, bell’articolo.
    Sarebbe molto interessante scambiare qualche parola su questi “professionisti” che ingannano ancora oggi un sacco di clienti. A tal proposito avevo (qualche giorno fa) anche io scritto un articolo che tratta lo stesso argomento: https://www.jonathandomenici.com/2017/11/ecco-perche-chi-vi-garantisce-la-prima-posizione-su-google-sta-dicendo-una-enorme-bugia/

    Rispondi
  3. Vania says

    16 Marzo 2021 at 15:09

    Ciao Davide, sto combattendo con persone che continuano a fare queste promesse ai clienti. Penso che il tuo articolo sia uno dei migliori per spiegare davvero come funzionino le cose.

    Un unico appunto: a causa delle scelte linguistiche che hai fatto non posso inserirlo in delle e-mail ufficiali che sto preparando… peccato davvero

    Rispondi
    • Davide Colombo says

      16 Marzo 2021 at 19:22

      Ciao Vania. Sono molto contento che altri colleghi facciano di tutto per diffondere una corretta cultura in tal senso. Ho visto il tuo sito e mi piace molto il tuo modo di lavorare.

      Ho approfondito la questione in una serie di video che linko di seguito. Il linguaggio è più tranquillo. Ma in alcuni video sono nudo.

      https://www.loom.com/share/folder/8b4f6b31d8de4033b3cb2e553b6defb8

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi scoprire come
Trovare Clienti?
Scarica il Seminario
GRATUITO
scarica il seminario gratuito!

Inserisci una EMAIL VALIDA 
alla quale farti spedire il seminario.

Email:
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di utilizzo del servizio.
Potrò cancellarmi con un semplice clic.

Marketing a Risposta Diretta

siti con marketing a risposta diretta

Scopri il Sistema automatico per trovare nuovi clienti e smettere di sperperare soldi in pubblicità

Risorse a tua disposizione per trovare subito nuovi clienti

risorse gratuite per trovare nuovi clienti

Risorse gratuite

Categorie del Blog

  • come trovare clienti
  • comunicazione per la vendita
  • fare pubblicità
  • marketing
  • marketing a risposta diretta
  • posizionamento di marca
  • siti Internet per trovare clienti
  • vendere di più

Chi sono

Occupandomi di web e comunicazione da anni, mi sono stancato di vedere agenzie web e di pubblicità che vendono prodotti inutili e costosi.
Per questo ho deciso di proporre siti che hanno un solo obbiettivo: creare clientela potenziale in modo automatico. Scopri come lavoro...

Cerca

Siti Internet per trovare clienti in modo automatico

Il tuo sito web aziendale deve essere uno strumento di lavoro con un ritorno sull'investimento calcolabile al centesimo, che ti permetta di trovare nuovi clienti in modo automatico e dia al tuo pubblico una ragione valida per acquistare.
È giunto il momento di sbaragliare crisi e concorrenti! O vuoi aspettare ancora?

Contatti

E-mail: info@studioombra.com

Telefono: 338 23 16 420

Segui la pagina Facebook di Studio Ombra

Seguimi su google+

Dati societari

Studio Ombra di Davide Colombo
P. IVA 11123530013
REA 1189284
Sede legale:
via Lamarmora, 4
10043 - Orbassano (TO)

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Studio Ombra di Davide Colombo