Come deve essere pensato un sito internet per attività commerciale in grado di portare davvero nuovi clienti?
Diego Mulfari di clientisulweb.com ha una sua personale ricetta che lo ha portato ad essere uno degli esempi più belli in Italia di come un blog sia in grado di risollevare le sorti di un’azienda e oggi condividerà alcune delle sue strategie.
Sì, perché nel mercato di oggi se non hai un sito aziendale ben progettato anche e soprattutto in fase strategica rischi i non avere il controllo dell’elemento più importante per il tuo business: saper generare un flusso costante di nuovi potenziali clienti interessati a ciò che vendi.
Per scoprire esattamente in che modo anche tu dovresti progettare il sito web per la tua attività, leggi l’intervista che ho avuto il piacere di fare a uno dei migliori professionisti che ci sia oggi nel nostro Paese.
Svisceriamo i punti caldi… sui quali tutti commettono errori.
Ciao Diego! Di cosa ti occupi esattamente e qual è la tua esperienza con i siti web per attività commerciali?
Ciao Davide e grazie per la tua intervista. Mi chiamo Diego Mulfari e sono un consulente di web marketing. Aiuto imprenditori, commercianti, artigiani e liberi professionisti a trovare nuovi clienti online. Ho un blog in cui condivido con la mia community le migliori tecniche per trovare clienti online, sia dal punto di vista strategico che operativo.
Oggi è ancora così fondamentale per un’attività commerciale avere un proprio sito internet?
Credo che il sito web per una attività commerciale sia come la vetrina fisica di un negozio o la descrizione di una attività di servizi. Nell’epoca della scarsità dell’attenzione e dei tablet, è quanto mai importante avere un sito web mobile nativo che descriva al meglio la specializzazione dell’attività commerciale e comunichi referenze ed elementi per incuriosire il potenziale cliente e invitarlo a saperne di più.
Che svantaggi comporta non avere un sito web aziendale?
Gli svantaggi sono quelli di non avere un biglietto da visita online che spieghi brevemente chi siamo e cosa possiamo fare per i nostri potenziali clienti. E che gli stessi vadano dalla concorrenza, distante solo di un click.
Qualunque tipo di attività commerciale dovrebbe avere un sito o pensi ne esistano alcune per le quali non serve?
Credo che tutte le attività commerciali debbano avere un contenitore di informazioni ben organizzate per comunicare la propria professionalità ai potenziali clienti. Sia che tu sia un imbianchino, un avvocato, un rivenditore o un imprenditore devi comunicare al tuo cliente chi sei, cosa fai e perché dovrebbero scegliere te (quali sono i tuoi punti di forza e, perché no, le tue criticità).
Quali sono gli errori che vedi commettere da imprenditori e negozianti quando vogliono farsi realizzare un sito internet per attività commerciale?
Partono dall’operatività e non dalla strategia: hanno fretta di mettersi online ma non si fermano a pensare quali sono le proprie specificità e i loro punti di forza rispetto alla concorrenza.
Ho visto più di un sito internet per attività commerciale ben fatto ma che non comunica un posizionamento di marca, una specifica angolatura del proprio servizio o prodotto.
Il risultato è che ci sono un sacco di siti graficamente piacevoli ma con descrizioni “copia incolla” che non vendono e non valorizzano la professionalità di imprenditori che tutti i giorni svolgono il loro lavoro con eccellenza.
Avendo a che fare con gli imprenditori, hai avuto modo di imbatterti in luoghi comuni sui siti internet che in realtà sono totalmente infondati e anzi… dannosi?
I luoghi comuni sono il fatto che i siti web andranno a scomparire, che la SEO è morta (per i non addetti ai lavori: posizionare il tuo sito web in prima pagina di Google per le parole chiave strategiche), e che i social network hanno preso il sopravvento.
Il bisogno di un prodotto o di un servizio, nel marketing, si divide in latente e consapevole.
Un bisogno latente è un bisogno reale dell’individuo che non viene espresso perché ritenuto irraggiungibile o non palesemente riconosciuto, ma di cui si sente la presenza.
La consapevolezza di questo tipo di bisogno é un importante mezzo per l’innovazione a medio termine. Ad esempio, tali bisogni sono quelli indotti dai nuovi prodotti tecnologici (es. Il telecomando tv) e dalla necessità di accessori derivati (es. custodie in gomma anti rottura) finalizzati a fornire un servizio aggiuntivo e necessario al prodotto primario.
I social network, per la loro natura di intrattenimento e di passività nella fruizione (un potenziale cliente non cerca il tuo prodotto o servizio) intercettano questo tipo di bisogno.
I motori di ricerca suppliscono invece a un bisogno consapevole: gli utenti interrogano l’algoritmo di Google perché hanno un problema e cercano una soluzione.
Da qui entrano in gioco in siti web ben indicizzati, che avranno una importanza vitale finchè esisteranno i motori di ricerca.
All’interno di un sito internet per attività commerciale consiglio di inserire un modulo “blog”, allo scopo di posizionare in prima pagina di Google i contenuti del sito web.
Se dovessi fare una classifica, quali sono le tre caratteristiche fondamentali che un sito internet per attività commerciali deve avere?
Un sito web per attività commerciale deve essere:
- usabile
- accattivante graficamente
- veloce
Usabile perché l’utente deve trovare velocemente e in maniera ordinata le informazioni all’interno del sito web.
Graficamente accattivante perché la forma e la cura del dettaglio comunicano professionalità e affidabilità.
Infine deve essere veloce perché ai tempi di smartphone e tablet e della scarsità dell’attenzione: se il nostro sito web non carica velocemente le informazioni per i nostri potenziali clienti, questi ultimi si stancheranno e usciranno dal vostro sito web cercando le stesse informazioni dalla concorrenza.
Sito internet per attività commerciale: cosa consiglieresti di fare step-by-step per ottenere un buon lavoro che porti risultati?
Prima di tutto consiglio di creare un sito web su WordPress, cms più usato al mondo che comunica molto bene con l’algoritmo di Google e possiede tutti gli strumenti che servono per realizzare un progetto professionale.
Consiglio poi di scegliere un hosting di qualità, come ad sempio Siteground (web hosting veloce e sicuro). È importantissimo infatti far ospitare il proprio sito su un server sicuro e veloce, per i motivi di cui sopra.
Cosa non può mancare in un sito internet per attività commerciale?
La “call to action” o “chiamata all’azione”. Si tratta di quella parte del sito web che invita l’utente a eseguire una azione precisa, come ad esempio “compila il form”, “chiama questo numero”, “chiedi un preventivo”, “scarica la guida gratuita”.
Attraverso clientisuweb.com aiuto imprenditori specializzati nell’erogazione di servizi: pertanto la mia call to action preferita è “lascia la tua mail e scarica la guida gratuita” oppure “compila il form e chiedi un preventivo gratuito”. Non mi tradiscono mai
Lascia un commento