Credi che un sito web mobile-friendly e il marketing siano uno sfizio per la tua azienda?
Qualcosa sul quale buttare un po’ di soldi quando te lo puoi permettere?
In realtà il marketing è il fulcro di qualunque business, un elemento ben più importante, per esempio, della produzione.
Già: è più importante vendere un prodotto che produrre qualcosa.
Sei d’accordo?
Dunque ciò che conta è saper acquisire clienti.
In questa fase cruciale (che in realtà è una spietata guerra con i tuoi concorrenti) il tuo sito Internet aziendale gioca oggi un ruolo fondamentale.
Pensi che a te non serva?
Che nel tuo settore i clienti non navighino in Iternet e quindi un portale dedicato costituirebbe solo uno spreco di tempo e soldi?
Devi sapere che le tue opinioni in merito non contano una mazza.
Un sito web mobile-friendly dedicato all’acquisizione clienti è più importante della tua catena produttiva.
Questo perché oggi i prodotti/servizi non si vendono più da soli.
Come mai?
- tutti mercati sono saturi
- c’è troppa concorrenza diretta e indiretta
- i clienti sono estremamente informati
- siamo bombardati di pubblicità
- bisogna fornire un motivo oggettivo per far acquistare
Quindi quello che puoi iniziare a fare per levarti da questo casino (che non accenna a diminuire… anzi!) è pensare di aprire il tuo sito web mobile-friendly.
Ma che diamine vuol dire “sito web mobile-friendly”?
Un sito web è considerato mobile-friendly quando è perfettamente visibile e navigabile su dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Deve cioè trattarsi di un sito ottimizzato per questo tipo di apparecchiature.
Vuoi sapere se anche il tuo sito è visibile dai telefoni di ultimi generazione?
Puoi effettuare questo velocissimo test, messo gratuitamente a disposizione da Google.
Se non hai passato la prova sei davvero nei guai e ora ti spiego come mai.
Perché avere un sito web mobile-friendly è così importante?
Per due motivi.
Una sempre più alta percentuale di connessioni arriva da dispositivi mobili.
A cosa serve, allora, essere trovati dai potenziali clienti, se questi non saranno in grado di usufruire dei contenuti del tuo bellissimo sito?
Il secondo motivo è fortemente legato al primo e si può riassumere con: “Google si è accorto di tutto questo”.
Chi l’avrebbe mai detto?
[…] gli utenti su rete mobile […] entro il 2017 saranno 5,2 miliardi contro i 4,3 miliardi del 2012. (fonte: la Repubblica.it)
Poiché il più importante motore di ricerca al mondo è ossessionato dal fornire agli utenti sempre la miglior esperienza di navigazione e fruizione di informazioni possibile, ha deciso, che dal 21 aprile 2015 il fatto che un sito sia ottimizzato per la navigazione da smartphone e tablet costituirà un fattore di posizionamento nei risultati di ricerca.
- Se il tuo sito è mobile-friendly ti colloca nei risultati di ricerca più alti.
- Se non hai un sito mobile-friendly precipiterai nelle ultime pagine dei risultati.
Semplice.
Perciò eccoci di nuovo al punto che abbiamo toccato poco fa, dove tu sostieni che un sito web mobile-friendly non serve a nulla (e meno che mai a te) e dall’altra parte Google, che di Internet se ne intende più di te, il quale afferma esattamente il contrario. E la cosa bella è che Google se ne intende più di te anche in generale in fatto di business (nel 2014 ha fatturato 66 miliardi di dollari).
Dunque io una riflessione veloce su tutto questo la farei.
Devi quindi dotarti di un sito web “responsive”.
I siti con tecnologia responsive sono in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv), riducendo al minimo la necessità per l’utente di ridimensionamento e scorrimento dei contenuti. (fonte: Wikipedia)
Così i motori di ricerca non ti penalizzeranno, ma, anzi, ti preferiranno rispetto a quelli che non sono progettai come responsive e in più avrai la certezza che tutti gli utenti potranno accedere ai contenuti faticosamente messi online.
Questi sono i due vantaggi nell’avere un sito web mobile-friendly!
Ti rendi conto di cosa sta accadendo?
Che mentre fino a 20 o 10 anni fa bastava essere sulla piazza e qualcuno che comprava da te lo trovavi, oggi sei in costante competizione con il mondo intero !
I concorrenti oggi sono a un clic di distanza.
Basta uno smartphone con una connessione Internet e i tuoi clienti possono cercare informazioni su di te, sul tuo mercato e i tuoi competitor in ogni momento del giorno e della notte, 365 giorni all’anno, anche durante i loro più privati momenti d’intimità.
Si siedono sul WC e per ottimizzare i tempi accedono a Internet.
Tu sei in grado di farti trovare in quei delicati momenti?
Ti lascio con una commuovente immagine di un cliente che sta navigando sul sito di un concorrente perché il tuo non si vede bene su tablet.
Se il tuo sito è ok e a ha superato il test di Google ma conosci qualcuno che ha ancora un vecchio sito non responsive, condividi questo articolo cliccando sui pulsanti che trovi al fondo dell’articolo.
Se invece il tuo sito
- non è responsive
e - non è in grado di generare clientela in modo automatico
clicca qui per chiedere info su come ottenerlo.
Lascia un commento